lunedì 22 settembre 2008

Ultimo w-e alpino 2008

Sabato 20 e domenica 21 settembre 2008: prima dell'inverno un saluto alle strade più belle delle nostre Alpi
Partiamo da Ravenna alle 8 precise. Il freddo in questi giorni è già pungente, e le levatacce che sono gradevoli d'estate, beh... un paio d'ore in più a nanna non fanno schifo.
Autostrada a velocità codice (e tutor!), Bologna, Modena, A22 del Brennero. C'è traffico, ma neppure insopportabile.
Usciamo a Rovereto, svoltiamo per Volano e ci dirigiamo subito verso il Passo di Sommo (facile: basta seguire le indicazione per gli Altopiani di Folgaria e Lavarone). La strada del Passo di Sommo è molto bella.
Troviamo facilmente la deviazione a sinistra per il Valico della Fricca, ed in mezzo ai boschi scendiamo sul Lago di Caldonazzo.
Siamo a Pergine Valsugana e teniamo la direzione nord, per il Passo Redebus (un altro per la mia 'collezione'): in cima al passo non vediamo il cartello: forse è nascosto dalle decine di auto di fungaioli... qui in questi boschi di porcini devono essercene parecchi.
In un attimo siamo a Sover, poi prendiamo la strada per il Passo San Lugano (che ormai più che un passo è un vero e proprio paese).
E' spuntato il sole a stemperare la temperatura quasi invernale: vediamo un chioschetto sulla sinistra e ci concediamo due megapanini con due wurstel stratosferici. Ripartire è più dura, ma almeno abbiamo incamerato energia!
I curvoni della statale 48 che scende in direzione Ora sono velocissimi e ben raccordati, ma presto si trova strada che, sulla destra, con un ardito ponte scavalca il fiume in direzione Aldino e poi conduce all'altopiano del Passo Oclini con una splendida vista sulle cime circostanti.
Dalla vetta dell'Oclini scendiamo in Val d'Ega, per poi affrontare il veloce e divertente Costalunga che ci porta a Vigo di Fassa
Ricordo la Val di Fassa di quand'ero bambino e ci andavo in vacanza con i miei: trent'anni fa Vigo, pozza, Pera, Campitello & c. erano singoli paesini. Oggi per buona parte della valle non c'è soluzione di continuità nella sfilza di seconde case, alberghi e pensioni... peccato. In compenso le strade e le cime circostanti sono ancora molto belle.
Affrontiamo un Passo Sella ancora trafficato di pullman e camper (speravo ci fosse meno traffico il 20 di settembre), poi scendiamo dal Sella, passiamo il Gardena e a Corvara svoltiamo a sinistra per La Villa. Da lì si va al Passo Valparola, ben meno trafficato! Da Valparola al Falzarego ci sono pochissimi chilometri.



Dal Falzarego scendiamo fino quasi a Cortina, ma a Pocol troviamo le indicazioni per il Passo Giau, uno dei più belli delle Dolomiti, a mio parere.

La targa posta sul Passo Giau
Sole, poco traffico, strada pulita, curve meravigliose: una vista a 360 gradi sulle Dolomiti... non mi stancherei mai di guidare quassù!
Un saluto alla targa che ricorda Marcello Bertolani (che è stata spostata: ora è posta sulla facciata della chiesetta davanti al rifugio), due cappuccini bollenti e siamo pronti per ripartire. C'è ancora da passare il Colle di Santa Lucia, scendere su Arabba ed affrontare il Pordoi dal versante che amo di più: sono tornanti ben raccordati, non troppo secchi ma neppure troppo veloci. Sì, il Pordoi salito da Arabba è una giostra che mi piace un sacco!!!
Quando scendiamo a Canazei sono già le 18. Abbiamo percorso, da Ravenna, 600 chilometri. E' ora di una doccia calda e, la sera, di un bello stinco con polenta e funghi, annaffiato da un buon Marzemino. E a nanna presto!

La domenica mattina alle 9 abbiamo già fatto colazione e pagato il conto del B&B. Facciamo benzina e saliamo verso la Marmolada. Il sole non riesce a scaldare l'aria fresca della mattina, ma quando ci fermiamo sulla diga del Passo Fedaja, la pelle si riscalda subito. Caffè, maglietta della serie Light Hunter per Claudia, raccolta di 40 cartoline degli anni 30... come lasciare 40 euro al Bar/Souvenir del Fedaja ed essere contenti!
Ma la strada ci chiama. La discesa ripidissima ci fa passare in un attimo Malga Ciapela, poi la strada è tranquilla ma poco divertente fino ad Alleghe.
Da Alleghe però risaliamo tra le montagne affrontando prima il Passo Valles (molto belli i boschi nelle parti meno alte, mentre in quota, oltre i 2000 metri, sono solo distese di verdi pascoli) e poi il Passo Rolle.
La temperatura oggi è molto rigida. Già nella discesa verso Alleghe il sole è scomparso, e nuvole nere e minacciose schermano ogni raggio solare... il clima è francamente invernale, e solo la presenza delle foglie sugli alberi ci fa capire che siamo ancora all'inizio dell'autunno. Pensavamo di inanellare i passi Gobbera e Brocon, per poi salire sull'Altipiano di Asiago dalla stretta provinciale che sale da Lago di Caldonazzo... ma proprio per evitare guai in caso di pioggia, scegliamo la veloce e facile statale che porta ad Arsiè. Da qui, saliamo sull'Altopiano dei Sette Comuni dalla bella strada di Enego


Sull'Altopiano, nonostante sia già passato mezzogiorno, la temperatura non supera i 6 gradi. I camini fumano, ed è veramente piacevole il profumo della legna che arde.
Foza, Gallio, Asiago. Troviamo rifugio all'Osteria del Termine, dove un'ottima grigliata ed un mezzo litro di vino ci scaldano a dovere.
Prima di scendere raggiungiamo ancora quasi la vetta del passo di Vezzena: poco prima della vetta troviamo Malga Fratte. Da anni, ogni volta che passiamo da queste parti ed abbiamo un po' di posto nel bauletto, compriamo un po' di formaggio da portare a casa. Oggi, vista la temperatura, mi faccio dare una bottiglia di ghiaccio per assicurare il freddo della borsa termica e porto a Ravenna anche del burro... Come sempre tutto ottimo... peccato che la Malga stia per chiudere (per l'inverno) e ci abbia dato appuntamento a "non prima di metà giugno 2009"! E' la degna chiusura della stagione alpina per chi, come Claudia ed il sottoscritto, abitando in pianura non può certamente affrontare le Dolomiti in poche ore, d'inverno. E anche per noi, allora, dopo questi 1000 chilometri in due giorni, diciamo alle 
Dolomiti: arrivederci al 2009!




mercoledì 10 settembre 2008

L'obiezione non può essere gratis

di CARLO CLERICETTI (su www.repubblica.it)

L'OBIEZIONE di coscienza è un diritto? Possibile che in metà degli ospedali romani sia impossibile ottenere la "pillola del giorno dopo", come è risultato dall'inchiesta dei radicali?
La risposta è tutt'altro che semplice. Bisogna ricordare, innanzi tutto, i netti pronunciamenti del Papa e di altri organismi ecclesiali. La dichiarazione finale della Pontificia accademia pro vita al congresso internazionale del 15 marzo 2007 recita: "... acquista maggiore rilievo l'esercizio doveroso, di una "coraggiosa obiezione di coscienza", da parte di medici, infermieri, farmacisti e personale amministrativo, giudici e parlamentari, ed altre figure professionali direttamente coinvolte nella tutela della vita umana individuale, laddove le norme legislative prevedessero azioni che la mettono in pericolo". Niente interruzioni di gravidanza, niente "pillola del giorno dopo" e forse niente pillole di nessun genere, limitazioni alla ricerca scientifica decise dalle gerarchie vaticane, e così via.
Non è detto, naturalmente, che tutte queste cose scomparirebbero dalla vita quotidiana: i cattolici, in fondo, sono una minoranza, e quelli assolutamente "obbedienti" ancora di meno. Ma certo, se si diffondesse in tutti questi campi l'obiezione di coscienza, coinvolgendo un numero ragguardevole di persone, ne risulterebbero inceppati molti meccanismi della vita sociale. Di più: in certi casi l'obiezione di coscienza può anche essere "conveniente", può essere utile ad evitare lavori e situazioni considerati di scarso ritorno o poco gratificanti.
Le interruzioni di gravidanza, per esempio, dal punto di vista "tecnico" per un chirurgo sono una scocciatura: interventi che non arricchiscono professionalmente, non fanno fare carriera, un po' come le appendiciti, insomma. Se una bella fetta di medici si tira fuori, dato che il servizio va garantito il lavoro ricade tutto sui non obiettori, penalizzandoli. Ed esempi analoghi si potrebbero trovare per gli altri possibili casi.
In una società democratica e liberale, però, l'obiezione di coscienza deve essere rispettata. La prevede la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo ed il principio è stato poi ribadito dalla Commissione per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, dal Consiglio d'Europa e dal Parlamento Europeo. Del resto, le leggi italiane già la prevedono in alcuni casi specifici: per il servizio militare (quando esisteva la leva obbligatoria), per l'interruzione di gravidanza, per la sperimentazione su animali.
Il problema è di non farla diventare incontrollabile, perché una sua applicazione non regolata non potrebbe che ledere i diritti di chi obiettore non è e si aspetta di poter ottenere tutto quello che le leggi consentono. Una minorenne che si rivolge al giudice tutelare per l'autorizzazione all'interruzione di gravidanza, come previsto dalla legge, deve rischiare di incappare in un giudice obiettore? Un malato grave che potrebbe forse guarire grazie alle cellule staminali deve interrogare chi lo cura per accertarsi che la sua coscienza non escluda a priori quel tipo di intervento?
Un malato terminale che esercita il suo diritto costituzionale di rifiutare ulteriori trattamenti medici, deve sperare di non trovarsi di fronte cattolici osservanti che respingono in teoria l'accanimento terapeutico, ma solo in teoria, come si è visto dal caso Welby e ora in quello di Eluana Englaro?
Una regola generale dovrebbe essere che l'obiettore non si metta in situazioni che lo porterebbero a collidere con le sue convinzioni. Gli obiettori alla leva rifiutavano di portare le armi, ma non pretendevano di diventare ufficiali dell'esercito essendo allo stesso tempo esentati da ogni eventuale combattimento. E' quello che fanno, invece, chirurghi, ginecologi, anestesisti e infermieri che lavorano negli ospedali pubblici.
Negli ospedali pubblici si fanno gli aborti, come prevede la legge: chi rifiuta di essere coinvolto in questi interventi, lavori negli ospedali privati, o faccia la libera professione. L'obiezione di coscienza è stata giustamente introdotta perché interveniva su una situazione già in essere, ma avrebbe dovuto essere una norma transitoria, e ora andrebbe abolita: negli ospedali pubblici non dovrebbero più essere assunti obiettori.
Non sempre, però, è possibile separare da strutture complesse, che svolgono numerose funzioni, chi fa obiezione di coscienza su punti specifici. In questi casi ci si dovrebbe comportare come si fece per l'obiezione alla leva. Il diritto viene - giustamente - riconosciuto, ma è anche necessario salvaguardarsi nei confronti di scelte opportunistiche. Chi rifiutava la divisa era tenuto a prestare il servizio civile sostitutivo, e questo servizio era di durata maggiore: due anni invece che 18 mesi. Bene, in tutti casi di obiezione di coscienza bisognerebbe fare nello stesso modo: per esempio, chi la fa è tenuto a prestare alcune ore aggiuntive a settimana di lavoro non retribuito.
Le norme non devono essere tanto pesanti da essere punitive, ma devono anche essere sufficienti a scoraggiare gli opportunisti. Insomma: è giusto che la coscienza individuale prevalga anche di fronte alla legge; ma è altrettanto giusto che la società sia garantita rispetto ai furbi e, anche se in piccola parte, indennizzata per una scelta che è diversa da quella della maggioranza dei cittadini e crea comunque qualche problema.
Che cosa diciamo ai Testimoni di Geova che rifiutano la trasfusione per un figlio? Che la loro coscienza vale meno di quella dei cattolici? E ai musulmani che non vogliono che la moglie sia visitata da un medico maschio? I casi sono ormai molto numerosi, e probabilmente sempre di più se ne porranno. Ci sarà lavoro per sociologi e politici. Che però dovrebbero adottare, per tutti i casi, questo principio elementare: l'obiezione di coscienza, se è seria, va rispettata; ma non può essere gratis.
La Repubblica, 10 settembre 2008

Com'è difficile avere a Roma la pillola del giorno dopo

Come prescrizione d'urgenza, dovrebbe essere dovuta ma il personale degli ospedali spesso si rifiuta
di MARINO BISSO (su www.repubblica.it)

Niente pillola del giorno dopo nella metà degli ospedali romani. Lo rivela una video-indagine dell'Associazione radicali di Roma che per due mesi ha monitorato nei fine settimana i pronto soccorso della capitale. Una coppia, con una telecamera nascosta, si è presentata in accettazione richiedendo la prescrizione del farmaco per evitare il rischio di una gravidanza non desiderata. "Il preservativo si è rotto e ora ho paura di rimanere incinta... Ho bisogno urgente che un medico mi prescriva la pillola del giorno dopo" spiega la donna nella video-indagine rivolgendosi agli infermieri e sanitari di turno.
Ma in dieci ospedali (per lo più cattolici) su venti la risposta è negativa: "Mi dispiace il nostro è un ospedale religioso, qui da noi ci sono solo medici obiettori di coscienza... Niente pillola, deve rivolgersi altrove".
La pillola in questione, Norlevo, (due compresse a distanza di dodici ore una dall'altra entro le 72 ore dal rapporto) non provoca aborto ma agisce inibendo e ritardando l'ovulazione cioè prima della fecondazione. Per averla in Italia ci vuole la ricetta medica che può essere richiesta al consultorio, al medico curante, alla guardia medica o in un pronto soccorso.
"Ma ottenere la prescrizione di notte e nei fine settimana è difficile se non impossibile negli ospedali romani - denuncia Massimiliano Iervolino dell'Associazione Radicali Roma - Eppure la pillola del giorno dopo è una prescrizione d'urgenza, il cui rilascio è dovuto in assenza di qualsivoglia possibilità di diagnosi e come tale i pronti soccorso sono tenuti a prescriverlo assicurando la presenza di medici".
Dal centro alla periferia, è impossibile trovare un medico che non sia obiettore negli ospedali religiosi: succede al Cristo Re, al Fatebenefratelli, alle Figlie di San Camillo, al San Carlo, al San Pietro sulla Cassia e al Santo Spirito. Al policlinico Gemelli un infermiere allarga le braccia e consiglia alla coppia di consultare Internet: "Lì potete trovare informazioni e anche il numero di telefono di un medico che fa la prescrizione senza alcun problema".
Ma anche in due ospedali civili, il Cto Sant'Andrea e l'Aurelia Hospital il farmaco non viene prescritto. Nel primo mancano i moduli per il consenso informato; nel secondo pronto soccorso, i medici sono solo obiettori.
"L'esonero per i medici obiettori di coscienza è consentito solo per l'interruzione della gravidanza - sottolinea Iervolino - La pillola del giorno dopo, invece, è un farmaco per la contraccezione d'emergenza perciò non è possibile l'obiezione di coscienza. Se un medico la invoca deve indicare il rifiuto sul documento della prestazione".
All'ospedale San Giovanni, invece, il personale invita a presentarsi il giorno dopo al consultorio "tanto ci sono tre giorni di tempo per prendere il farmaco" rassicurano. Nelle altre strutture, comunque, ottenere la pillola non è facile e comunque bisogna sottoporsi a lunghe attese e spesso le notizie date dal personale sanitario sono imprecise.
Solo in tre strutture (Sandro Pertini, Grassi di Ostia e al Policlinico Umberto I) vengono fornite spiegazioni esaurienti.
"Il farmaco deve essere assunto tempestivamente. Ma negli ospedali non viene detto oltre ad essere posticipata la somministrazione a volte per ragioni burocratiche. Entro 12-24 ore dal rapporto sessuale la pillola riduce la possibilità di rimanere incinta fino al 90-95% - incalza Iervolino - Successivamente l'efficacia si riduce e se assunta tra le 48-72 ore il rischio di una gravidanza è maggiore di 6-8 volte".
La Repubblica, 10 settembre 2008

giovedì 4 settembre 2008

L'Italia: un paese senza libertà di coscienza a causa delle ingerenze vaticane

Le storie di Eluana Englaro, di Piergirgio Welby, di Luca Coscioni, di Giovanni Nuvoli sono battaglie culturali e politiche.
Battaglie in nome della libertà di coscienza.
E' per questo motivo (ben compreso dalle gerarchie del vaticano) che da parte della chiesa cattolica e delle sue organizzazioni bigotte c'è un tale fuoco di sbarramento.
Battaglie in nome della libertà di coscienza contro l'arroganza di chi, in nome della sua fede e grazie alla grettezza di larga parte della nostra classe politica, intende proseguire nell'imporre gli obblighi ed i dettami di una religione a tutti, anche ai non credenti (o ai diversamente credenti).
Spegnere una vita di nascosto, nell'ombra di un ospedale o di una struttura per lungodegenti è facile. Battaglia politica di civiltà è avere la forza di tener duro per anni, soffrendo ed investendo tutte le proprie forze morali ed intellettuali.
Grande rispetto a Peppino Englaro.
Come d'altronde a Welby, Coscioni, Nuvoli.
Solo così si vincono la grettezza e l'ipocrisia imperanti in questo triste paese.
Gattostanco, 4 settembre 2008